Occaso: voci poetiche dal Portogallo (II) - Isaac Jaló
Autunno
Caduta libera.
Cadono le foglie,
rami si svestono,
passeri si
congedano.
Battono le ali
in cerca di
nuovi lari.
Caduta libera
cado,
ma libero.
Libero da
prigionia.
Chi cade
che si rialzi,
la vita segue
innanzi.
E se non si riesce
a
tenere il volante
che non ci si riposi
allora
neanche un
istante.
Quando uno cade,
tutti ridiamo
dimentichi che
tutti cademmo.
Dimentichi
donde veniamo
e che un dì
tutti partimmo.
Dimentichi che
tutti ci deludiamo,
tutti ci feriamo,
tutti cadiamo
da cime,
tutti suoniamo
campane.
Tutti siamo
tutti.
Sogni del ritorno
di aprile,
sole tiepido
adorno
primaverile.
Trambusto attorno
a un desiderio,
intorno alla lacrima
dentro cui mi rivedo.
Tutti cadono,
pochi tendono la
mano.
Pochi lasciano
la vita senza ricevere
una lezione.
Tutti lo sanno
dove dimorano
le conseguenze di una mala azione.
Vanno le foglie,
vengono i venti
e i tuoni
di cieli
violenti.
Viene la pioggia
con lento
scivolare
sulla pioggia
di chi pena suole
portare.
Caduta libera,
liberatrice.
Caduta che
risveglia
la vena
sognatrice.
Cade il colore
del sol che si
pone,
cade il fiore,
cade chi tradisce
il proprio
valore.
Ma nessuno mi
grava,
cado per natura
come la rosa
bianca,
franca nella sua bellezza.
Autunno,
autunno,
sapore amaro,
dell’abbandono,
abbraccio largo
in cui
m’emoziono.
Autunno,
autunno,
cade il sole
di un cielo senza
padrone.
Cade la stella
a settembre
pezzo a pezzo
mi dismembro.
Autunno,
autunno,
cade un re
dal suo trono.
Tempo scuro
in cui mi riscopro
corona, nell'attesa
di un ottobre.
[Outono // Queda-livre. / Caem as folhas, / Ramos se despem, / Pássaros se despedem. / Batem as asas / Em busca de / Novas casas. // Queda-livre / Caio, / Mas livre. / Liberto da reclusa. // Quem cai / Que se levante, / A vida segue / Avante. / E se não se consegue / Assumir o volante, / Que não se sossegue / Por um instante. // Quando um cai, / Todos rimos / Esquecido de que / Todos caímos. / Esquecidos / De onde vimos / E que um dia / Todos saímos. // Esquecidos que / Todos nos desiludimos, / Todos nos ferimos, / Todos tombamos / De cimos, / Todos tocamos / Sinos. / Todos somos / Todos. // Sonhos do retorno / De Abril, / Sol morno / Adorno primaveril. // Transtorno em torno / De um desejo, / Entorno da lágrima / Onde me revejo. // Todos caem, / Poucos dão a mão. / Poucos saem / Da vida sem uma lição. / Todos sabem / Onde cabem / As consequência de uma má acção. // Vão as folhas, / Vêm os ventos / E os trovões / De céus violentos. // Vem a chuva / Que vagarosa escorrega / Sobre a chuva / De quem dor penosa carrega. // Queda-livre, / Libertadora. / Queda que desperta / A veia sonhadora. // Cai a cor / Do sol no por, / Cai a flor, / Cai quem trai / O seu valor. // Mas ninguém me arranca, / Caio por natureza / Como a rosa branca, / Franca na sua beleza. // Outono, / Outono, / Sabor amargo / Do abandono, / Abraço largo / Em que me emociono. // Outono, / Outono, / Cai o sol / De um céu sem dono. // Cai a estrela / Em Setembro / Peça a peça / Me desmembro. // Outono, / Outono, / Cai um rei / Do seu trono. // Negra era / Em que me descubro / Coroa, na espera / Dum Outubro.]
Isaac Jaló (Lisbona, 1996) è un autore portoghese con origini nella Guinea-Bissau.
Ha pubblicato il libro in versi Alma Perdida (Anima Perduta - Universus, 2013) e il romanzo Islâmicos 14:38 (Islamici 14:38 - Chiado, 2018), nel quale affronta con coraggio il tema della mutilazione genitale femminile come pratica nefasta, comune nel suo contesto etnico di origine ed estranea all'Islam, al quale viene erroneamente associata.
La sua scrittura unisce la profonda vena spirituale figlia delle ore passate a recitare il Corano, la musicalità pulsante dell'Africa, la freschezza dello sguardo sulla contemporaneità della cultura e della società lusitane.
Occaso: voci poetiche dal Portogallo è una rubrica di bottega portosepolto, a cura di Fabrizio Boscaglia.