"La bellezza resterà anche dopo questi giorni": quattro poesie di Edoardo Penoncini
rubrica a cura di Luca Pizzolitto
dipinto in copertina di Anne Packard
Da "La bléza, La bellezza" (puntoacapo 2023)
"Il quarto libro in dialetto di Edoardo Penoncini, voce tra le più eleganti, colte, raffinate e nullameno autentiche della poesia in circolazione è, classicamente, un libro vero e proprio, compiuto e, verrebbe da dire, notevole o perfetto nella proposta, nell’articolazione o costrutto. (...)
Il lettore è al cospetto di un libro fecondo, tanto denso e pregnante di senso e di figure, quanto chiaro, etereo e chiarificato da una scrittura lineare, esemplare, tesa al disvelamento del dubbio, depositaria del segreto, fedele ancella del suo nume tutelare.
Interessante e suggestivo il percorso di senso con cui Penoncini accompagna chi legge: sembra di attraversare ere, luoghi, ambienti, secoli, declinati e dichinanti tra le fasi della vita: gioventù, maturità, senilità. La bellezza, sembra confermarci il nostro poeta, è ovunque, si può cogliere a qualsiasi latitudine o stagione della vita: basta saperla scorgere; basta saper predisporsi umilmente all’ascolto."
(Manuel Cohen, dalla prefazione al libro)
La bellezza giovane è fatta di tante cose
una scolina e un rivale d’erba carice
due torri e delle vie che si raggomitolano intorno
marinare la scuola per imbucarsi come ladri
poi quei batticuori e una voce che cantava
tutta la bellezza dell’amore quando nasce
con i misteri che fanno bella la vita
e l’alba più lunga del vespro.
La bléza źóvna l’è fàta d’tant quèi
na canalina e ƞ’rivaròl d’carsìna
dó tór e dill vié ch’ill s’iƞgémbla intóran
uƞ fógh alźiér pr’imbusàrś cmè di làdar
pó chi scusùn e na vóś ch’la cantàva
tuta la bléza d’l’amór quand al nàs
con i mistèri ach fà bèla la vita
e l’alvà dal sól più luƞga dal vèspar.
**
La bellezza dopo il tremore e la paura
di cornicioni caduti e crepe nei muri
è ancora lì per le strade e dentro le chiese
sempre al riparo nelle case e nel castello
ma tutta l’erbaccia che cresce sui marciapiedi
selvatica con una forza sconosciuta
è lo specchio a rovescio dei fiori sui balconi
a dire che la vera bellezza richiede più amore.
La bléza dòp al squàs e la paùra
di curniśùƞ cascà e ill sfés di mur
l’è aƞcóra luƞgh ill strad e déntr’ill céś
sémpr’a l’armòcia chì int ill cà e iƞ castèl
mó tut j’arbiàz ach crés s’i marciapié
salvadagh coƞ na forza ch’l’aƞ s’tgnuséva
j’è ƞ’spèć arvarsà di fiùr s’i balcùƞ
a dìr che al bèl vér al ciàma più amór.
**
La bellezza sono i miei ultimi anni da vecchio
i rancori superati la pace raggiunta
gli occhi che vedono come mai hanno visto
ogni tanto il piacere della solitudine
ma mi piace di più stare tra la gente
anche se è più complicato in questi giorni
così sul divano mi godo qualche libro
e in quelle pagine nasce un nuovo dialogo
poi che accada quel che domani deve accadere
la bellezza resterà anche dopo questi giorni
La bléza j’è i mè ultim àn da vèć
i ruśghìƞ ch’i pàsa la paś ch’la s’źùnta
j’òć ch’i véd cmè mai j’à vìst int j’àn źóvan
al piaśér ad stàr da par mi ogni tant
mo am piàś ad più stàr iƞ mèź a la źént
aƞch s’l’è più cumplicà iƞ chisti gióraƞ
acsì stéś s’la tumana am gòd qualch lìbar
e iƞ chill pàgiƞn a tàca un diàlugh nóv
pó ch’a jéna quél che dman à da gnìr
la bléza la vaƞzarà aƞch dòp sti dì.
**
Un gesto, uno sguardo una mano appena sfiorata
parole sussurrate tra la gente per strada
strade della città e della sua bellezza cantate
patrimonio di un tempo pietra su pietra
forse ho pure sbagliato sulla bellezza e il tempo
sul tutto che cambia e sui ripieghi a tutto
ma niente ripaga il profilo della via degli Angeli
più della passeggiata nella nebbia dopo pranzo.
Uƞ gest, n’uciàda na maƞ pena tucà
paròll spiplàdi tra la źént par strada
strad d’la zità e d’la so bléza cantàdi
patrimoni d’un témp préda su préda
forsi a jò aƞch śbaljà s’la bléza e l’témp
s’al tut ch’al càmbia e s’i ripiégh a tut
mo gnént am pàga l’cólp d’òć d’la vié d’j’Àƞźul
più d’la spadźàda dop diśnà int la nebia.
Sono nato in un piccolo borgo della bassa ferrarese (Ambrogio di Copparo), nel 1951. Mi sono laureato a Bologna; dopo la laurea ho collaborato per alcuni anni con le cattedre di Storia bizantina della Facoltà di Lettere e Filosofia e di Storia medievale della Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Bologna, per tre anni sono stato borsista presso l’Istituto per la storia di Bologna, redattore della “Rivista di studi bizantini e slavi”; ho insegnato Lettere nella scuola secondaria fino al 2011 e collaborato per 25 anni con la rivista “Scuola e didattica. Miei lavori sono apparsi su riviste di storia e di didattica della storia e in volumi collettanei.