CHI SIAMO
Il progetto bottega portosepolto è un blog di poesia, un contenitore letterario curato da sette autori: Luca, Annalisa, Pietro, Mara, Massimiliano, Emiliano e Fabrizio.
La redazione
Nel 2019 vince il Premio Internazionale Città di Latina (Il tempo fertile della solitudine, Campanotto). Nel 2021 è finalista al Premio di Poesia Onesta e Premio Prato Poesia (La ragione della polvere, peQuod). Con la casa editrice peQuod ha pubblicato, nella collana Rive: La ragione della polvere (2020) e Crocevia dei cammini (2022).
Si trova all'interno dell'antologia "NORD I POETI vol. II", edita da Macabor nel 2023.
Da fine 2021 dirige la collana di poesia portosepolto, sempre per conto della casa editrice peQuod.
Annalisa Ciampalini è nata a Firenze nel 1968. Ama da sempre la poesia e la matematica, la musica e la natura. Nel 2008 ha pubblicato la raccolta L’istante si dilata con Ibiskos Editrice, nel 2014 la raccolta L’assenza edita da Ladolfi Editore. Nel 2018 pubblica Le distrazioni del viaggio con Samuele editore, libro tradotto in spagnolo da Antonio Nazzaro. Suoi contributi appaiono su diverse antologie edite da Fara editore.
Insieme a Giancarlo Stoccoro ha contribuito al libro Pierino Porcospino e l’analista selvaggio (ADV Publishing House 2016) volume che raccoglie testi di diversi autori.Pietro Romano (Palermo, 1994) si è laureato in Italianistica presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna con una tesi su Nino De Vita. Ha pubblicato alcune raccolte poetiche, tra le quali Fra mani rifiutate (I Quaderni del Bardo, 2018) e Case sepolte (I Quaderni del Bardo, 2020- pref. di Gian Ruggero Manzoni, postfazione di Franca Alaimo), quest’ultimo classificatosi tra i libri finalisti del Premio Mauro Prestigiacomo.
I suoi versi sono stati tradotti in russo («Мой дом — до молчанья», “La mia casa è prima del silenzio”, Free Poetry, 2019, con pref. e traduz. di Olga Logoch, collana di poesia italiana a cura di Paolo Galvagni, traduzione di Fra mani rifiutate), greco, catalano e spagnolo, e inseriti nell’antologia Le parole a quest’ora (Free Poetry, 2019, a cura di Paolo Galvagni).

Mara Venuto nata a Taranto nel 1978, vive a Ostuni. Tra le sue pubblicazioni premiate: i monologhi teatrali Leggimi nei pensieri (2008), The Monster (2015, testo finalista al Mario Fratti Award 2014 di New York per la drammaturgia italiana); le raccolte poetiche Gli impermeabili (2016), Questa polvere la sparge il vento (2019), La lingua della città (2021). Ha curato e pubblicato numerose antologie, tra cui un ciclo di volumi al femminile; è presente in molte opere collettive di poesia, prosa e teatro e in monografie critiche dedicate alla poesia italiana femminile contemporanea.
È stata ospite di Festival internazionali di Poesia, tra cui il IX Festival di Poesia Slava a Varsavia nel 2016 e il XV Festival Trirema e poezisë Joniane a Saranda (Albania) nel 2021. Suoi testi originali e corti teatrali sono stati rappresentati con buon riscontro di pubblico e critica. Sue poesie sono state tradotte e pubblicate in sette lingue. La sua raccolta inedita di poesie Vora è finalista al Premio di Letteratura Contemporanea Bologna in Lettere 2022.
Ha pubblicato tre libri: La cura degli istanti (Transeuropa, 2019), La vita minima (AnimaMundi, 2020), Errante (AnimaMundi/emuse).
Fabrizio Boscaglia è nato a Torino nel 1981 e vive a Lisbona, in Portogallo.
Ricercatore e docente di Studi Religiosi all’Università Lusofona, studia i dialoghi tra la cultura portoghese e quella islamica.
Sulle rive del fiume Tago, ha curato l’edizione di manoscritti e poesie di Fernando Pessoa.
Ha all’attivo numerosi saggi, conferenze ed eventi culturali.
Ha curato mostre alla Biblioteca Nazionale del Portogallo e un’esposizione sul Sufismo al Museo Calouste Gulbenkian.
È marito e padre, figlio e fratello.
La sua prima raccolta poetica è "Il ritorno dell’anima" (Ladolfi, 2021).
Scrive per ricordarsi di vedere e per riconciliarsi col Reale.
Alcuni volumi: Oltrelinee, Dell’Orso, 1994 e Simmetrie, Joker Ed., 2000 (Segnalati al Premio Montale) e Custodi ed invasori (Mimesis-Hebenon, 2005) sono in parte confluiti ne La parola postuma. Antologia e inediti (puntoacapo, 2011) Nel 2015 ha pubblicato con Joker Ed. Notizie dal 72° parallelo e nel 2019 Partenze e promesse. Presagi (puntoacapo). Ha pubblicato, inoltre, traduzioni (di L. S. Senghor) e il volume di saggi Il qui e l’altrove nella poesia italiana moderna e contemporanea (Ed. dell’Orso, 2011)
Inserita nell’Almanacco di poesia italiana al femminile “Secolo Donna 2018”, edizioni Macabor, nel 2019 ha pubblicato la finestra dei mirtilli, suite poetica scritta a quattro mani con il poeta comisano Fernando Lena, Edizioni Salarchi Immagini, il rumore del latte, Spazio Cultura Edizioni, e nutrica, LietoColle. È vincitrice del Premio Macabor 2019 - sezione raccolta inedita di poesia - con pubblicazione, ‘a varca di zagara in dialetto siciliano.
È presente in Anni di Poesia di Elio Grasso, puntoacapo Editrice, 2020. È stata finalista - sezione raccolta inedita - della 34° edizione del Premio Lorenzo Montano.
Nel 2021 ha pubblicato Liturgia dell’acqua, Anterem Edizioni, e Le madri, raccolta di haiku accompagnati dalle acqueforti di Vincenzo Piazza, Edizioni dell’Angelo.
È tradotta in francese, spagnolo, inglese. Suoi testi sono inseriti in Contemporary Sicilian Poetry: A Multilingual Anthology, Italica Press, 2023.