LA COLLANA
Vi arriva il poeta
e poi torna alla luce con i suoi canti
e li disperde
Di questa poesia
mi resta
quel nulla
d’inesauribile segreto.
(G. Ungaretti, Il Porto Sepolto)
portosepolto è una collana di poesia della casa editrice peQuod, la cui curatela è affidata a Luca Pizzolitto.
Il pensiero da cui nasce la collana portosepolto
La parola poetica avvicina soltanto ma è, nello stesso tempo, quella parola che salva il mondo dall'abbandono, trasforma l'esilio in speranza, ritesse il filo spezzato della vita (...) è una parola capace di essere civitas, luogo, dimora.
In questa continua tensione tra l'avvicinarsi e il mai riuscire a manifestare, in maniera esaustiva, ciò che resta desiderato ed inesprimibile, in questo spazio sacro si compie il nostos del poeta, della sua parola.
Che, spesso, si rivela essere cura verso l’intima natura delle cose, attenzione per ciò che è, agli occhi dei più, infinitamente piccolo, quotidianamente trascurabile.
(La parte in corsivo è stata scritta da Yves Bonnefoy)
Cosa vuole essere portosepolto
Il desiderio è quello di dare vita ad una sorta di piccola bottega artigiana, uno spazio in cui prende forma la lentezza del lavoro poetico vissuto e condiviso tra il curatore della collana e l’autore, e tra gli autori stessi, in un clima di partecipazione e collaborazione reciproca.
Strettamente connesso a questo pensiero c'è la scelta di far uscire massimo 5/6 titoli ogni anno, usare materiali di pregio ed una grafica minimale che caratterizzi sia la collana che il singolo libro prodotto.
I libri della collana (così come tutti i libri peQuod) sono distribuiti, a livello nazionale, da Messaggerie Libri.
Per qualsiasi informazione, necessità di chiarimenti potete scrivere a portosepoltopequod@gmail.com
I TITOLI DELLA COLLANA PORTOSEPOLTO
2022
Pietro Romano, Feriti dall'acqua
Annalisa Ciampalini, Tutte le cose che chiudono gli occhi
Rossella Renzi, Disadorna
Massimiliano Bardotti, La disciplina della nebbia
Manuel Lantignotti, Vista parco
Biagio Accardo, Luce del più vasto giorno
2023
Ezio Settembri, D'altra luce
Mara Venuto, Vora
Anita Piscazzi, L'erranza
Emiliano Cribari, Cronache dalle rovine
Gisella Genna, Rarefazione