RUBRICHE
Su bottega portosepolto sono ospitate le seguenti rubriche letterarie:
Rubriche attive
Un piccolo sguardo, un soffio di parola tra i libri della bottega. A cura di Daìta Martinez. [Leggi]
Di volta in volta, una poesia "seguita" o "inseguita" - come fossero fiammiferi di senso - da pochi versi di un'altra poesia d'affinità elettiva, sororale. A cura di Grazia Calanna. [A breve]
Ricognizioni sulla presenza degli
uccelli nella poesia italiana, soprattutto contemporanea. Compagni di
viaggio materici e spirituali dell’umanità, gli uccelli abitano i versi con
(in)sospettata frequenza e diverse valenze simboliche. A cura di Alfredo Rienzi. [Leggi]
Una rubrica che nasce dalla necessità di condividere il cammino poetico (attraverso le loro stesse parole) di poetesse e poeti, più o meno conosciuti, del secolo scorso. A cura di Luca Pizzolitto. [Leggi]
Poesie di autori portoghesi contemporanei, in traduzioni italiane inedite. Versi e mormorii dall’estremo occidente, margine fra terra e mare, fra mare e cielo. Con testi originali in nota. A cura di Fabrizio Boscaglia. [Leggi]
Poesie che abbiano l'ardire di cantare la Bellezza e «l'amor che move il sole e l'altre stelle», perché è proprio nell'Amore che Dio è più folle, e altrettanto folli sono i poeti e i versi che ne intonano il canto. A cura di Massimiliano Bardotti. [Leggi]
Rubriche attive nel passato
Ventuno parole che c'invitano a riflettere sul nostro Appennino. Sull'urgenza, etica e materica, di riposizionare gioia e tenerezza. I paesi ci chiamano con una voce di carezza. A cura di Emiliano Cribari. [Leggi]
Letture sonore di poesia contemporanea. Tre minuti per immergersi nell'ascolto della poesia e di sé. Per calarsi nella profondità delle parole. Il titolo della rubrica è tratto dalla poesia «Il porto sepolto» di Giuseppe Ungaretti. A cura di Mara Venuto. [Leggi]